Cerca nel blog

Gita sulle Dolomiti: da Borca di Cadore al rifugio Venezia

Premessa
Io cammino in montagna "per amore", nel senso che di mio sono piuttosto pigra, ma mio marito è un grande sportivo e da sempre le camminate in montagna mi sono sembrate un buon compromesso per passare una domenica piacevole per entrambi; rilassanti panorami e fatica accettabile!
Inoltre, da quando abbiamo figli i sentieri più esposti e ripidi sono stati scartati, con mio grande sollievo: quindi i resoconti che troverete qui riguardano percorsi molto facilmente abbordabili da famiglie e/o persone pigre come me!!!!

30 giugno 2013
Dolomiti: alle pendici del monte Pelmo - Da Borca di Cadore (BL) al rifugio Venezia

Da Borca di Cadore si seguono le indicazioni per Villanova e da lì quelle per il sentiero CAI 470 che porta al rifugio Venezia. Si può salire in auto su una strada a tratti asfaltata fino ad un parcheggio (Tiera, m 1236). Da qui si sale a piedi per il sentiero di sinistra, il 470 appunto. La pendenza è abbastanza costante, ma fattibile. Il sentiero è largo e ghiaioso, con un unico restringimento che richiede un po' di attenzione in più con bambini piccoli; sale attraverso il bosco con ruscelli e cascatelle. Ci sono anche alcune panche qua e là nella prima parte. A circa due terzi del percorso il bosco si dirada e si attraversa un ghiaione. La vegetazione cambia: pini mughi e rododendri. Passiamo in mezzo ad alcune mucche al pascolo e bimbi e cani si fermano a giocare sul ruscelletto: il percorso è piacevole per tutti, anche per chi ha sempre il fiato corto (la sottoscritta) ma apprezza la maestosità del monte Pelmo che ci sovrasta. In quest'ultima parte del percorso, comunque, a tratti la pendenza è minore. Dopo circa 2 ore e 15 minuti arriviamo al rifugio (1947 m.) Qui pranziamo in un ambiente piacevole; piatti semplici e ben preparati ad un prezzo onesto. Ci sediamo ad ammirare il panorama: Il Sorapis e l' Antelao, che ci hanno accompagnato per tutto il percorso, sono di fronte  noi. Il Pelmo da vicino è veramente imponente. Rientriamo per lo stesso percorso impiegando circa un'ora e mezza a causa della mia lentezza in discesa. Arrivati alla macchina i piedi a mollo nel ruscello gelato sono un gran relax!  

Nessun commento:

Posta un commento